Seguici su
Cerca

Tutti i servizi

Fornitura di materiale sanitario

Per chi è affetto da particolari patologie vi è la possibilità di chiedere farmaci, prodotti galenici, di medicazione, dispositivi medici, presidi e concorso spese

Leggi di più
Donazione di sangue

La donazione può essere di sangue intero, di plasma (rappresenta la parte liquida del sangue contenente i fattori della coagulazione) o di piastrine.

Leggi di più
Iscrizione al servizio sanitario provinciale

L'iscrizione al servizio sanitario è il presupposto che consente al cittadino di fruire delle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza (LEA) garantiti dallo stato italiano.

Leggi di più
Segnalazioni - CMC Commissione Mista Conciliativa

E' possibile inviare una segnalazione, una richiesta di chiarimenti o una nota di plauso 

Leggi di più
Parto a domicilio (prestazione nr.9)

Per i cittadini che scelgono il parto al proprio domicilio sono previsti dei contributi economici a sostegno delle spese sostenute

Leggi di più
Richieste di accesso ai documenti aziendali

In questa sezione è possibile trovare la modulistica necessaria per la richiesta di accesso ai documenti aziendali

Leggi di più
Cure programmate di altissima specializzazione all'estero

L’assistenza sanitaria all'estero consente di beneficiare, con oneri immediatamente a carico del Servizio sanitario nazionale, di cure di altissima specializzazione nell’ambito delle strutture pubbliche o private convenzionate dei Paesi dell’Unione europea, della Svizzera e dello spazio economico europeo. E’ previsto anche l’eventuale rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.

Leggi di più
Centro per la salute sessuale - ambulatorio IST

Il Centro per la salute sessuale – ambulatorio IST (Infezioni Sessualmente Trasmesse) di Trento è uno dei dodici centri clinici nazionali appartenenti al sistema di sorveglianza sentinella delle IST, coordinato dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Responsabile: Riccardo Balestri

Leggi di più
Pronto soccorso

Il Pronto soccorso  presta le cure e pratica le attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute, nei tempi adeguati alle necessità di ciascuno, con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita dei pazienti e impedire, quando possibile, gli esiti invalidanti.

Leggi di più
Impegnative e ricette

La ricetta medica è un vero e proprio documento, redatto da un medico abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialisticheesami diagnostici e di poter ritirare o acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica. 

Leggi di più
Prelievo di campioni e analisi tossicologiche

Prelievo di campioni e analisi tossicologiche su matrici biologiche (urina, capello, sangue)

Leggi di più
Punto unico di accesso PUA

Il Punto Unico di Accesso (PUA) ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali.

Leggi di più
Mancata fruizione di prestazioni prenotate: addebito di un malus fisso

Dal 1° giugno 2017 è introdotto l’addebito di un malus fisso di 30,00 euro a carico di tutti i soggetti che non si presentano a prestazioni prenotate, salvo disdetta entro le ore 10,00 del giorno antecedente l’appuntamento o successiva valida giustificazione.

Leggi di più
Consulenza medica e vaccinazioni per viaggi all'estero

Prima di intraprendere un viaggio all'estero è possibile fissare un appuntamento negli ambulatori di medicina dei viaggi presenti in Provincia di Trento per ricevere una consulenza medica e le vaccinazioni raccomandate e/o obbligatorie per il Paese di destinazione.

Leggi di più
Gravidanza a rischio - Tutela lavoratrici madri

Informazioni per la presentazione di domanda di congedo anticipato per gravidanza a rischio per gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza.

Leggi di più
Percorso nascita

Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene programmata una tempestiva presa in carico e la pianificazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio, con l’inserimento nel percorso maggiormente indicato alle loro necessità cliniche.

Leggi di più
Prestazioni di medicina nucleare

Le indagini di medicina nucleare rientrano in quelle della diagnostica per immagini e studiano la funzione degli organi sani e malati (si affiancano alla radiologia che ne studia l’aspetto e le dimensioni).

Leggi di più
Assistenza psichiatrica

L’assistenza psichiatrica è un servizio fornito dall’Azienda sanitaria e di cui i cittadini possono usufruire in caso di necessità.

Leggi di più
Centro provinciale di coordinamento per le malattie rare

Il Centro provinciale di coordinamento per l’accesso alla rete interregionale per le malattie rare, la cui attività è iniziata a marzo 2009, si trova nell’ospedale Villa Igea di Trento.

Leggi di più
Ticket: esenzione per patologia

I cittadini affetti dalle malattie croniche e malattie rare contemplate dal D.P.C.M. 12.01.2017 (nuovi Livelli Essenziali di Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale) sono esenti dalla compartecipazione alla spesa.

Leggi di più
Servizio trasporto sanitario programmato

Trasporto sanitario non urgente di pazienti a bordo di autoambulanze attrezzate. Il servizio è regolato da specifica normativa Provinciale (DGP 2288/2021) che inoltre ne definisce i criteri del diritto di accesso e le modalità di richiesta.

Leggi di più
Protesi mammarie esterne

Fornitura di protesi mammarie esterne per ripristinare la visione anatomo-estetica del corpo della donna.

Leggi di più
Cartella clinica del cittadino - TreC+

La nuova piattaforma TreC+ rappresenta il nuovo punto unico di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria e va a sostituire TreC e Fast TreC.

Leggi di più
Mediazione culturale

Il servizio di mediazione linguistico-culturale per tutte le strutture dell’APSS, assicura, a chiamata, la disponibilità di mediatori culturali per attività di mediazione culturale in presenza e interpretariato linguistico telefonico nell’arco delle 24 ore come supporto all’attività assistenziale ordinaria e d’urgenza.

Leggi di più